Eccoci con una nuova ricetta che fa parte della mia rubrica TE DAI A ME, IO DO A TE e siccome ha successo ma la mia vena artistica non esiste ho creato un piccolo cartellone per la mia piccolissima rubrica!!!
Di questa rubrica fa parte anche la ricetta della Torta di mele integrale che trovate qui e la ricetta delle Mezzelune di porcini che invece trovate qua.
Ecco che una mia vicina mi ha regalato un bel pò di finocchi freschi presi dal campo circa 2 ore prima.
Mi dice che me li regala perchè ne ha tanti ma non sa mai come cucinarli,così le dico che faccio una ricetta e gliela porto a farla assaggiare.
Mi dice che me li regala perchè ne ha tanti ma non sa mai come cucinarli,così le dico che faccio una ricetta e gliela porto a farla assaggiare.
Poi mi ricordo di una ricetta che alcuni anni fa avevo letto sul blog di A tutta cucina , la modifico e eccola la mia!!!
Vi consiglio se le volete più gustose e non avete bambini in casa di provarle fritte, sono buonissime!!!
Ingredienti:
800 g di finocchi puliti e tagliati a spicchi
80 g di prosciutto cotto a dadini
90 g di parmigiano
2 carote sott'aceto
150 g di mollica di pane
1 ciuffo di prezzemolo
pangrattato
olio dante
pepe tec al
Ho cotto a vapore i finocchi così erano più asciutti e saporiti.
Li ho sminuzzati in una ciotola con una forchetta per creare una purea ma con sempre dei pezzetti di verdura.
Se lo fate al mixer rischiate di creare un composto omogenizzato e non è un granchè.
Se lo fate al mixer rischiate di creare un composto omogenizzato e non è un granchè.
Nel mixer ho invece messo la mollica di pane con le carote e il prezzemolo ed infine il parmigiano.
L'ho aggiunto ai finocchi e ho finito con il mettere il prosciutto cotto,il sale e il pepe.
Ho creato delle palline e le ho passate nel pangrattato.
Le ho messe sulla placca da forno che ho rivestito con la carta da forno e prima di cuocere ho passato un filo di olio.
Ho infornato a 200° per circa 30 minuti girandole a metà cottura.
vi ricordo il mio contest, partecipate numerosi
ottima idea!!! che bontà
RispondiEliminagrazie Ilenia
EliminaMai provate, ma da provare!!!!
RispondiEliminagolose soprattutto per i bambini
EliminaMi piace molto il logo che hai creato! Proprio simpatico (come anche l'idea!).
RispondiEliminaQuesta ricettina è proprio buona, me la appunto :D
Baci
grazie Dani
Eliminaper forza sono buonissime per chi non ama i finocchi (mio marito) figuriamoci per chi li ama
RispondiEliminaBellissima la rubrica, si prendono spunti molto interessanti. Invitante la tua ricetta, bravissima.
RispondiEliminagrazie mille Giovanna
EliminaBravissima elena, alla fine la tua rubrica ha preso il via in concreto!! sono felice e ancora dipiù se mi faresti assaggiare queste polpette!gnammy! buon week end
RispondiEliminae si volontari che regalano ne ho tanti!!! e poi mi piace creare ricette semplici con prodotti economici e buonissimi
EliminaBuonissima idea...
RispondiEliminagrazie Anto
Eliminaproprio una bella idea! è la seconda ricetta a base di finocchi che leggo oggi, bellissime ricettine....mi avete invogliata :)))
RispondiEliminai finocchi fanno bene e se poi sono gustosi
Eliminabella rubrica ma soprattutto fantastiche crocchette!!!!brava un saluto...
RispondiEliminagrazie mille
Eliminabella questa ricetta! da provare sicuramente, ciao!
RispondiEliminapoi fammi sapere Vanna
Eliminamolto belle le crocchette ai miei figli i finocchi non paicciono sicuramente è un modo per farglieli mangiare ora o mai più, grazie
RispondiEliminafammi sapere se hanno fatto successo con il mio si!!
EliminaBuone, li faccio anch'io ma senza prosciutto e carote. Mi piace questa variante, li proverò. Hai un premio sul mio blog.
RispondiEliminaciaooo..buon weekend!
grazie per il premio molto gentile
EliminaGrande!!!! Un'idea fantastica, le polpette con i finocchi mi mancano! Ma come hai fatto con i fastidiosi filamenti?
RispondiEliminasenti non erano molti i filamenti sinceramente ma ho cercato di tenere a pezzetti la polpa che non li aveva per dare consistenza e i pezzi con i filamenti l'ho leggermente frullati
EliminaCiao Elena, le polpette sono adorabili sempre...queste tue però mi affascinano particolarmente perchè tra i cibi preferiti i finocchi salgono ai primi posti..e le carote sott'aceto devono essere un bel punto di forza, gustosissime!! Grazie per lo spunto, è stato un piacere passare di qui e conoscerti, buona giornata Lys
RispondiEliminainfatti qualcosa sott'aceto da quel gusto che stona con il dolciastro del prosciutto cotto e dei finocchi!!! La ricetta originale era con le cipolline sempre sott'aceto
Eliminabellissima idea!
RispondiEliminacomplimentoni!
felice we
grazie anche a te
EliminaForse forse così piaceranno anche a me! Bella idea!
RispondiEliminafammi sapere se le provi
EliminaQueste polpette hanno catturato la mia attenzione...le proverò! Un bacione e tanti complimenti
RispondiEliminauna bella ricetta per consumare i finocchi
RispondiEliminaio non li ho mai cotti, li mangio solo a crudo
dammi retta sono gustosissimi così
EliminaUna splendida ricetta adatta sia ai grandi che ai piccini! Complimenti, me la segno!
RispondiEliminagrazie Chiara
EliminaOttima idea la rubrica e ottima questa ricetta!! Brava!!
RispondiEliminagrazie Mari
Elimina